| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2013 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Bollinger |
| Cuvée | Vieilles Vignes Françaises |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 5 300,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2016
|
Maturità
2017 - 2022
|
Apice
2023 - 2032
|
Declino
2033 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
La cuvée Vieilles Vignes Françaises 2013 di Bollinger rappresenta una vera rarità nel panorama della Champagne. Si tratta di un blanc de noirs, ovvero un vino bianco prodotto esclusivamente da uve Pinot Noir, provenienti da viti pre-fillossera coltivate a piede franco, un patrimonio viticolo quasi scomparso. Il millesimo 2013 si caratterizza per un’annata fresca e tardiva, conferendo al vino una bella tensione, profonde note fruttate e una struttura avvolgente. La vinificazione segue il rigoroso metodo champenois, con fermentazione in botti di rovere e un lungo affinamento sui lieviti, che dona complessità aromatica, una trama cremosa e una firma ossidativa elegante, tipica della maison Bollinger.
La regione della Champagne, situata nel nord-est della Francia, gode di un clima continentale fresco, con estati moderate e inverni rigidi, fattori che aiutano a preservare l’acidità e la freschezza delle uve. I terreni calcarei e gessosi sono ideali per la produzione di vini spumanti di grande finezza. La storia della Champagne è strettamente legata a quella della nobiltà francese e del metodo tradizionale di rifermentazione in bottiglia, ormai adottato in tutto il mondo. Bollinger, fondata nel 1829, è una delle case più prestigiose, nota per la sua predilezione per il Pinot Noir e per la lavorazione artigianale.
Questa cuvée esclusiva merita abbinamenti raffinati. Perfetta con piatti a base di crostacei, come aragosta alla griglia o astice blu, trova il suo apice con la cucina francese classica: soufflé di formaggi, vol-au-vent ai funghi, oppure pollame nobile come il fagiano arrosto. Ottimo anche con tartufo bianco e formaggi stagionati.
Si consiglia di degustare questo Champagne a una temperatura di 10-12°C, in calici ampi che permettano una piena espressione dei complessi aromi. Aprire la bottiglia qualche minuto prima della degustazione aiuterà il vino a sprigionare tutte le sue sfumature.
Potenzia la gestione della tua cantina a Spumanti con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Spumanti come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Bollinger - Vieilles Vignes Françaises - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.