| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Champagne Aspasie |
| Cuvée | Brut |
| Fase attuale |
Gioventù
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2025 - 2025
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Meunier | 40 % |
| Chardonnay | 30 % |
| Pinot Noir | 30 % |
Il Champagne Aspasie Cuvée Brut è uno spumante di grande fascino prodotto nella celebre regione della Champagne, in Francia. Si tratta di una cuvée non millesimata, ovvero un assemblaggio di diverse annate pensato per ottenere uno stile costante. Come tutti i grandi champagne, nasce dalla vinificazione tradizionale, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti che conferisce complessità e persistenza. La cuvée brut, generalmente unisce i tre vitigni classici della Champagne: Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, creando un equilibrio tra freschezza, struttura e note fruttate. Al naso emergono aromi di mela verde, agrumi, note floreali e una leggera sfumatura di crosta di pane, mentre al palato si apprezza la finezza delle bollicine e una piacevole mineralità.
La Champagne è una delle regioni vitivinicole più rinomate al mondo, situata nell’alta Francia, a nord-est di Parigi. Qui il clima è fresco, di tipo continentale, con estati miti e inverni rigidi, favorendo una maturazione lenta delle uve e una spiccata acidità, ideali per la produzione di spumanti eleganti e longevi. I suoli sono prevalentemente gessosi, conferendo ricchezza aromatica e freschezza ai vini. La storia di questa denominazione è ricca di tradizione, legata sia alla nobiltà francese che all’evoluzione delle tecniche di spumantizzazione, rendendo lo champagne simbolo di festa e raffinatezza.
Questo Champagne Cuvée Brut è estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. È ideale come aperitivo, accanto a ostriche, carpacci di pesce o tartare di tonno. Si sposa perfettamente con piatti regionali come i gougères (soffici choux al formaggio) o una quiche lorraine. Ottimo anche con sushi, crostacei o formaggi freschi non troppo stagionati.
Si consiglia di servire il Champagne Aspasie Cuvée Brut ben fresco, a una temperatura di 8-10°C, per apprezzarne la vivacità e la complessità aromatica. Utilizzare calici a tulipano per valorizzare la finezza del perlage e consentire il corretto sviluppo degli aromi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Champagne Aspasie - Brut possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.