| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2017 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Chassagne-Montrachet |
| Classificazione | Grand Cru |
| Tenuta | Jean-Claude Bachelet et Fils |
| Cuvée | Blanchot Dessus |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 430,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2031
|
Declino
2032 - 2041+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
Il Chassagne-Montrachet AOC Grand Cru "Cuvée Blanchot Dessus" 2017 di Jean-Claude Bachelet et Fils è una delle espressioni più raffinate e rispettate della Borgogna bianca. Prodotto esclusivamente da uve Chardonnay provenienti dalla prestigiosa parcella "Blanchot Dessus", questo vino personifica la purezza e l’eccellenza del terroir. Il millesimo 2017 si distingue per un equilibrio straordinario tra freschezza e struttura grazie a un’annata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli. La vinificazione segue una rigorosa selezione manuale delle uve, fermentazione in barrique e un affinamento che avviene sui lieviti per valorizzare la complessità aromatica e la profondità gustativa.
La Côte de Beaune, cuore pulsante della viticoltura borgognona, è celebre per i suoi terreni ricchi di calcari, argille e marne. Il microclima temperato, mitigato dall’esposizione favorevole dei pendii, favorisce una maturazione lenta e armoniosa delle uve, conferendo ai vini eleganza, freschezza e una viva mineralità. La storia di Chassagne-Montrachet è radicata nel medioevo, con una tradizione viticola che ha saputo evolversi, pur mantenendo fede alle tecniche artigianali tramandate da generazioni.
Il Chassagne-Montrachet Grand Cru trova abbinamenti ideali con piatti raffinati a base di pesce, crostacei e frutti di mare: una sogliola alla mugnaia, astice grigliato o ostriche sono esaltati dalla sua ricchezza e finezza. Eccellente anche con pollame nobile come il pollo di Bresse alla panna, oppure con formaggi pregiati a pasta molle, tipo il Brillat-Savarin o il Chaource. Per i palati più curiosi, un abbinamento con tartufo bianco esalterà le sue sfumature più profonde.
Per godere appieno delle sue qualità aromatiche e della struttura avvolgente, si consiglia di degustarlo a una temperatura tra i 12 e i 14°C, magari dopo una breve ossigenazione in decanter. Così si apprezzeranno meglio la complessità floreale, le note agrumate, di nocciola e la tipica mineralità che rendono unico questo straordinario grand cru.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chassagne-Montrachet Jean-Claude Bachelet et Fils - Blanchot Dessus - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.