| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Bordeaux |
| Denominazione | Saint-Émilion Grand Cru |
| Tenuta | Château Milon |
| Cuvée | Saint-Émilion Grand Cru |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 23,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
Il Château Milon Saint-Émilion Grand Cru 2016 rappresenta una delle espressioni più raffinate del Bordeaux rosso, proveniente dalla prestigiosa denominazione Saint-Émilion Grand Cru. Questo vino nasce da una cuvée tipica della zona, composta principalmente da Merlot, con una presenza minore di Cabernet Franc e talvolta di Cabernet Sauvignon, che gli conferiscono struttura, eleganza e complessità. L’annata 2016 è stata eccellente per la regione, offrendo vini di grande profondità ed equilibrio, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso una perfetta maturazione delle uve. La vinificazione segue i canoni tradizionali bordolesi, con una fermentazione accurata e un affinamento prolungato in botti di rovere, che arricchisce il vino di note terziarie come vaniglia, tabacco e spezie dolci. Il risultato è un rosso dal colore rubino intenso, con profumi complessi di frutta nera matura, prugna, mora, spezie e un delicato sentore di sottobosco.
La regione di Saint-Émilion, situata sulla riva destra della Dordogne, gode di un clima oceanico temperato ideale per la coltivazione di vitigni a bacca rossa. I suoi suoli, composti prevalentemente da argilla, calcare e sabbia, offrono condizioni perfette per il Merlot, che qui raggiunge una maturità straordinaria garantendo vini opulenti ma equilibrati. Saint-Émilion vanta una lunga storia vitivinicola, essendo una delle aree più antiche e rispettate di Bordeaux, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO grazie al suo paesaggio unico e alla cultura vinicola secolare.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Château Milon Saint-Émilion Grand Cru si sposa magnificamente con piatti a base di carni rosse, come un entrecôte bordelaise, arrosti di agnello, filetto al pepe o stufati ricchi. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Comté o lo Stilton. Se vuoi immergerti nella tradizione locale, accompagnalo a un magret de canard o a piatti a base di funghi e tartufo nero.
Per apprezzare al meglio questo vino, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 16-18°C. Prima della degustazione, può essere utile decantarlo per circa un’ora, così che possa sprigionare tutta la sua complessità aromatica e il tannino si ammorbidisca, donando un sorso vellutato e persistente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Saint-Émilion Grand Cru Château Milon - Saint-Émilion Grand Cru - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.