| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2012 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Bordeaux |
| Denominazione | Margaux |
| Classificazione | Grand Cru |
| Tenuta | Château Margaux |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 670,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2012 - 2016
|
Maturità
2017 - 2023
|
Apice
2024 - 2036
|
Declino
2037 - 2051+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | 100 % |
Château Margaux 2012 è un rappresentante maestoso dei grandi vini rossi di Bordeaux, ottenuto principalmente da uve Cabernet Sauvignon, con una quota minore di Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc, secondo la tradizione dell’assemblaggio bordolese. Il millesimo 2012 si caratterizza per la sua elegante classicità, frutto di una vinificazione attenta che esalta al massimo l’equilibrio tra potenza e finezza. Al naso si percepiscono profumi raffinati di ribes nero, violetta, spezie e una delicata nota boisée tipica dell’affinamento in barrique nuove. In bocca rivela una trama tannica setosa, inserita in una struttura raffinata, che sollecita il palato con freschezza e profondità, promettendo una notevole capacità di invecchiamento.
La denominazione Margaux è una delle più rinomate del Médoc, situata sulla riva sinistra della Garonna. Qui il clima è temperato, con influssi oceanici che mitigano le escursioni termiche e favoriscono una maturazione lenta e omogenea delle uve. I suoli sono straordinariamente drenanti, composti da ghiaie profonde alternati a sabbia e argilla, elementi che offrono alle vigne la possibilità di scavare in profondità e donano ai vini quella mineralità e raffinatezza uniche. Château Margaux ha una storia ricca e prestigiosa, sviluppatasi fin dal XVII secolo, e rappresenta oggi una delle grandi icone mondiali della viticoltura.
Per accompagnare un vino di questa levatura, si consigliano piatti strutturati e allo stesso tempo eleganti. Un filetto di manzo alla bordolese, o anatra all’arancia, si sposano perfettamente con la complessità del vino. Ottimi anche i formaggi stagionati a pasta dura, come il Comté o il Beaufort. Piatti tipici della regione, come l’agnello di Pauillac arrosto, esaltano le sue note speziate e la tannicità vellutata.
La temperatura di servizio ideale per apprezzare tutta la complessità e la raffinatezza del Château Margaux 2012 è tra i 16 e i 18°C. Si consiglia di decantare la bottiglia almeno un’ora prima, per favorire l’espressione dei profumi più profondi, mentre l’affinamento in cantina per ulteriori anni ne rivelerà appieno il potenziale.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Margaux Château Margaux - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.