| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2013 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Bordeaux |
| Denominazione | Pomerol |
| Tenuta | Petrus |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 733,33 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2016
|
Maturità
2017 - 2022
|
Apice
2023 - 2032
|
Declino
2033 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | 100 % |
Il Château Petrus 2013 è un vino rosso d’eccellenza proveniente dalla rinomata appellation Pomerol, nella regione del Bordeaux, in Francia. Pur non avendo informazioni dettagliate sull’assemblaggio, Petrus è celebre per essere composto quasi esclusivamente da Merlot, che qui trova la sua massima espressione grazie all’unicità del terroir. L’annata 2013, segnata da condizioni climatiche difficili, ha richiesto una grande maestria nella selezione e nella vinificazione; tuttavia, Petrus riesce a distinguersi offrendo un vino elegante, dalla trama tannica raffinata, con note di prugna matura, ciliegia nera, terra umida e una lieve sfumatura di tartufo. In bocca, il vino mostra una profondità controllata, freschezza piacevole e una persistenza delicata, tipica delle annate più fresche del Bordeaux.
La zona di Pomerol si trova sulla riva destra della Dordogna e, pur essendo la più piccola tra le grandi denominazioni bordolesi, vanta un terroir unico grazie ai suoi suoli argillosi ricchi di ferro e sabbia, perfetti per il Merlot che qui raggiunge livelli di complessità straordinari. Il clima è temperato, con inverni miti ed estati calde ma non torride, favorendo una maturazione lenta e graduale delle uve. La storia vitivinicola della regione, relativamente recente rispetto ad altre zone del Bordeaux, si è affermata solo nel corso del XX secolo, ma oggi Pomerol ospita alcuni dei vini più ricercati e prestigiosi al mondo.
Per il Château Petrus 2013 si consigliano abbinamenti con piatti raffinati a base di carni rosse, come un filetto di manzo al tartufo, carré d’agnello o scaloppine di vitello ai funghi. Si sposa anche con la cucina regionale, come il magret de canard del Sud-Ovest o piatti di funghi porcini. Ottimo anche con formaggi a pasta dura e stagionati, che ne valorizzano la struttura fine.
Consiglio di degustare il Petrus 2013 a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo lasciato respirare in decanter per almeno un’ora, così da permettere al bouquet di esprimere appieno la sua complessità e raffinatezza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Pomerol Château Petrus - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.