Il Susumaniello è un vitigno autoctono della Puglia, in particolare della zona del Salento e della provincia di Brindisi, recentemente riscoperto per la sua capacità di esprimere vini di grande personalità. Al naso offre un bouquet intenso e complesso, con note predominanti di frutti rossi maturi come ciliegia, prugna e mora, accompagnate da eleganti sentori floreali, nuances di spezie dolci e talvolta leggere sfumature balsamiche. Al palato è caratterizzato da una struttura piena e avvolgente, buona freschezza, tannini morbidi e un finale persistente arricchito da piacevoli accenni fruttati.
Le principali regioni di produzione sono il Salento e la Valle d’Itria, dove il Susumaniello viene vinificato sia in purezza che in blend. I vini ottenuti spaziano da rossi giovani, fruttati e vivaci fino a versioni più strutturate e adatte all’invecchiamento, inclusi interessanti rosati e, più raramente, spumanti.
Il Susumaniello si sposa perfettamente con piatti tipici della cucina mediterranea: ottimo con carni grigliate, arrosti di agnello, formaggi stagionati, salumi e primi piatti saporiti a base di ragù. Si esprime molto bene anche in abbinamento con pietanze a base di funghi o melanzane.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata