Vitigno bianco

Il Malvasia Bianca Lunga è un vitigno a bacca bianca di antica tradizione, particolarmente diffuso in Toscana e presente anche in altre regioni dell’Italia centrale. Apprezzato per la sua versatilità, dona ai vini un profilo aromatico complesso, caratterizzato da intensi sentori di fiori bianchi, pesca, albicocca, miele e leggere note agrumate. Al gusto, si evidenziano freschezza, morbidezza e una piacevole acidità, spesso accompagnate da una chiusura amarognola che ne accentua l’eleganza.

Le principali aree di coltivazione includono il Chianti e la zona del Vin Santo, dove la Malvasia Bianca Lunga gioca un ruolo fondamentale nella produzione di vini bianchi secchi, vivaci e aromatici, ma soprattutto nei tradizionali vini dolci da meditazione come il Vin Santo del Chianti. In questi vini, esprime aromi concentrati di frutta secca, fichi e un’intensa persistenza al palato grazie all’appassimento delle uve.

Gli abbinamenti gastronomici ideali vedono la Malvasia Bianca Lunga protagonista accanto a piatti a base di pesce, crostacei, risotti delicati e formaggi freschi. Nei vini dolci, si sposa egregiamente con pasticceria secca toscana, crostate alla frutta e formaggi erborinati.

Le regioni principali del vitigno Malvasia Bianca Lunga

Nessuna regione trovata per il vitigno Malvasia Bianca Lunga.

I vini a base di Malvasia Bianca Lunga

Apice

Toscana - Non specificato - 2019

Cooperativa Produttori Le Chiantigiane - Nero su Bianco
Bottiglia (75cl)