L’Ansonica, noto anche come Inzolia, è un vitigno a bacca bianca di origine antica, particolarmente diffuso nelle regioni costiere della Toscana, come l’Isola d’Elba e l’Argentario, e in Sicilia. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note fruttate di mela gialla, pesca e agrumi maturi, accompagnate spesso da sfumature floreali e accenni di mandorla. Al palato si distingue per la sua struttura equilibrata, con una buona freschezza, una piacevole mineralità e un finale leggermente sapido che richiama le influenze marine dei terroir d’origine.
I vini ottenuti dall’Ansonica sono prevalentemente secchi, con rimandi aromatici decisi e una tessitura morbida, ideali sia in versioni giovani da pronta beva che in interpretazioni più complesse, anche fermentate o affinate in legno. Non mancano produzioni di Ansonica passito, dal bouquet ricco e persistente.
Gli abbinamenti classici includono crudi di mare, crostacei, pesce alla griglia, capesante e primi piatti a base di verdure. L’Ansonica si sposa perfettamente anche con carni bianche delicate e formaggi freschi, grazie alla sua versatilità e alle doti di equilibrio gustativo.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata