Vitigno bianco

Il Malvasia delle Lipari è un vitigno autoctono delle Isole Eolie, in particolare dell’isola di Lipari e dell’arcipelago circostante, in Sicilia. Caratterizzato da un bouquet aromatico intenso e coinvolgente, sprigiona profumi ricchi di albicocca matura, scorza d’arancia candita, miele d’acacia e note floreali di zagara, accompagnate da un finale lievemente speziato. Al palato si distingue per una dolcezza avvolgente, perfettamente bilanciata da una vivace acidità che sostiene la struttura e dona freschezza. È noto per la produzione di vini sia passiti sia liquorosi, in particolare il celebre Malvasia delle Lipari DOC, riconosciuto per la sua eleganza e complessità gustativa. I vini ottenuti possono presentare sfumature di frutta secca, fichi e uva passa, con una persistenza aromatica prolungata e armonica. Perfetto in abbinamento a pasticceria secca siciliana, dolci a base di mandorle e formaggi erborinati, si presta anche a essere gustato da solo come vino da meditazione. La Malvasia delle Lipari rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura insulare siciliana, valorizzando sapientemente terroir, tradizione e unicità aromatica.

Le regioni principali del vitigno Malvasia delle Lipari

Nessuna regione trovata per il vitigno Malvasia delle Lipari.

I vini a base di Malvasia delle Lipari

Maturità
Maturità

Sicilia - 2022

Tenute Capo Grillo - Soffio sulle Isole - Passito di Malvasia
Bottiglia (50cl)