Il Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche, in particolare delle colline attorno a Morro d’Alba, noto per la sua inconfondibile aromaticità. Al naso presenta un bouquet ricco e intenso, con note floreali predominanti di rosa, violetta e fiori di campo, accompagnate da sentori fruttati di fragolina di bosco, ciliegia marasca e piccoli frutti rossi. Al palato il Lacrima esprime una struttura morbida, tannini delicati e una freschezza vivace; il sapore è avvolgente, con un ritorno persistente delle componenti floreali e speziate che conferiscono eleganza e originalità.
Le principali regioni di produzione si concentrano nella zona DOC di Lacrima di Morro d’Alba, nelle province di Ancona. I vini ottenuti dal Lacrima variano dallo stile secco e giovane, pensato per esaltare la fragranza aromatica, alle versioni più strutturate o leggermente amabili che possono essere anche vinificate in rosato o, raramente, in spumante.
Gli abbinamenti ideali comprendono salumi tipici marchigiani, piatti a base di carni bianche, arrosti di coniglio, formaggi freschi e mediamente stagionati, nonché piatti di cucina asiatica speziata, grazie alla sua versatilità e alla vivacità degli aromi.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata