Vitigno rosso

Il Rossola è un vitigno a bacca nera autoctono della Valtellina, in Lombardia, noto per la sua rusticità e la capacità di esprimere il territorio montano. All'esame olfattivo, i vini ottenuti da Rossola presentano aromi intensi di frutti rossi freschi, tra cui ribes e lampone, accompagnati da delicate note floreali e una leggera speziatura. Al palato si distingue per un corpo snello, una vivace freschezza e tannini morbidi ma presenti, offrendo un sorso equilibrato e piacevolmente beverino.

Le principali zone di coltivazione del Rossola si trovano nelle Alpi Retiche valtellinesi, spesso in blend con Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca), Pignola, e altre varietà autoctone, dove contribuisce a conferire freschezza e un profilo aromatico distintivo ai vini locali.

I vini a base Rossola vengono generalmente vinificati in rosso, dando origine a uno stile fresco, fruttato e leggero, ideale per un consumo giovane ma capace di evolvere con brevi affinamenti. Si trovano anche versioni rosate caratterizzate da fragranti sentori di piccoli frutti.

In abbinamento, il Rossola si sposa bene con salumi tipici valtellinesi, carni bianche, piatti di pasta con sughi leggeri e formaggi freschi o di media stagionatura.

Le regioni principali del vitigno Rossola

Nessuna regione trovata per il vitigno Rossola.

I vini a base di Rossola

Maturità

Marche - Rosso Conero - 2021

Casa Giona - Riposato
Bottiglia (75cl)