Il Pignola è un antico vitigno autoctono della Valtellina, situata nelle Alpi lombarde, dove trova la sua massima espressione nelle province di Sondrio e nell’area circostante. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico complesso e raffinato: al naso offre sentori floreali persistenti, accompagnati da note di frutti rossi freschi come ciliegia e lampone, con leggere sfumature speziate e talvolta un accenno di erbe alpine. Al palato, i vini a base Pignola si presentano eleganti, di corpo medio, caratterizzati da una piacevole freschezza e da tannini fini; spesso spicca una delicata sapidità che ne valorizza la bevibilità.
In termini di stili, il Pignola viene vinificato sia come vino rosso secco giovane, sia in versioni più evolute con brevi affinamenti, e talvolta in blend locali. Raramente è utilizzato per vini passiti o spumanti, ma sempre valorizzando la tipicità territoriale. Per gli abbinamenti gastronomici, il Pignola si sposa con piatti tipici della cucina valtellinese: bresaola, pizzoccheri, formaggi d’alpeggio stagionati e carni bianche in umido, offrendo un connubio armonico tra struttura del vino e ricchezza dei sapori alpini.