Vitigno bianco

Il Pigato è un vitigno a bacca bianca autoctono della Liguria, in particolare diffuso nella Riviera di Ponente e nella zona dell’Albenga. Apprezzato per la sua espressività territoriale, offre vini dal colore giallo paglierino intenso, arricchiti da riflessi dorati. Il profilo aromatico è caratterizzato da sentori freschi e complessi di erbe aromatiche mediterranee, frutta a polpa gialla come pesca e albicocca, fiori bianchi, con delicate note minerali e una sfumatura agrumata sul finale. Al gusto si distingue per la buona struttura, la marcata sapidità e freschezza, unite a un’armonia che sostiene la beva, lasciando una piacevole persistenza sul palato.

I principali territori di coltivazione sono la provincia di Savona, la Val Varatella e la zona del Finalese, con alcune espressioni anche nell’estremo Ponente ligure. I vini tipici ottenuti dal Pigato sono prevalentemente secchi e fermi, ma non mancano interpretazioni più strutturate con brevi affinamenti su fecce fini.

Gli abbinamenti ideali includono piatti tipici liguri come trofie al pesto, fritto misto di pesce, acciughe marinate, torte salate alle erbe e carni bianche leggere, valorizzando la versatilità e il carattere marino del vitigno.

Le regioni principali del vitigno Pigato

Nessuna regione trovata per il vitigno Pigato.

I vini a base di Pigato

Gioventù

Liguria - Riviera Ligure di Ponente - 2023

Terreferme - Terreferme
Bottiglia (75cl)