Il Cesanese Comune è un vitigno a bacca nera autoctono del Lazio, in particolare delle province di Frosinone e Roma. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico intenso e complesso, con sentori predominanti di ciliegia matura, frutti rossi, violetta e leggere note speziate di pepe nero e liquirizia. Al palato, il Cesanese Comune offre una piacevole morbidezza, sostenuta da tannini delicati, acidità equilibrata e una chiusura elegantemente sapida.
Le aree vitivinicole principali comprendono la zona del Piglio (dove si produce il rinomato Cesanese del Piglio DOCG), Olevano Romano e Affile, tutte situate nei colli a sud di Roma. I vini realizzati con Cesanese Comune spaziano dai rossi giovani e fragranti, da bere freschi, fino a espressioni più strutturate e complesse, talvolta con un moderato affinamento in legno.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti ricchi della tradizione laziale come amatriciana e coda alla vaccinara, carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati. Il Cesanese Comune si rivela così un partner versatile a tavola, valorizzando tanto la cucina regionale quanto piatti di più ampio respiro.