Vitigno rosso

Il Pignolo è un antico vitigno autoctono friulano, noto per la sua produzione limitata ma dalla qualità straordinaria. Il profilo aromatico dei vini ottenuti da Pignolo si caratterizza per intense note di frutti di bosco maturi, ciliegia sotto spirito, prugna e accenni speziati quali pepe nero, liquirizia e cuoio, spesso arricchiti da sentori balsamici e boisés grazie all’affinamento in legno. Al palato, il Pignolo mostra struttura, tannini decisi ma setosi, freschezza equilibrata e una lunga persistenza gustativa.

Le principali zone di produzione si trovano sui Colli Orientali del Friuli, specialmente nei comuni di Rosazzo, Prepotto e Cividale del Friuli, dove il microclima e i terreni ponca valorizzano al meglio le peculiarità del vitigno.

I vini Pignolo sono tipicamente rossi longevi da lungo affinamento, intensi e corposi, ma si producono anche in versioni riserva che ne esaltano eleganza e complessità.

In abbinamento, il Pignolo esprime il meglio con piatti ricchi come brasati, selvaggina, arrosti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della tradizione friulana, valorizzando sapori intensi e strutturati.

Le regioni principali del vitigno Pignolo

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Pignolo

Apice