L’Ancellotta è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, apprezzato per la sua capacità di conferire colore intenso e morbidezza ai vini. Il profilo aromatico dell’Ancellotta si distingue per note fragranti di ciliegia nera, prugna matura e piccoli frutti rossi, arricchite da lievi sentori speziati e floreali. In bocca, i vini ottenuti da questo vitigno presentano una buona struttura, tannini setosi e un marcato equilibrio tra freschezza e dolcezza residua, spesso con una piacevole morbidezza che li rende particolarmente versatili.
Le zone principali di coltivazione includono le province di Reggio Emilia, Modena e Bologna, ma il vitigno è sporadicamente presente anche in Lombardia. Solitamente, l’Ancellotta viene utilizzato come uva da taglio per donare colore e aromaticità a vini come il Lambrusco, ma non mancano versioni in purezza, sia frizzanti che ferme, con residui zuccherini variabili.
Gli abbinamenti consigliati valorizzano la ricchezza del vitigno: salumi emiliani, arrosti di maiale, piatti di pasta ripiena e formaggi mediamente stagionati. I vini a base Ancellotta si prestano anche all’accompagnamento di dolci a base di frutta rossa o cioccolato fondente.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata