Il Lambrusco Maestri è un vitigno autoctono emiliano appartenente alla grande famiglia dei Lambruschi, particolarmente diffuso nella zona di Parma, Reggio Emilia e in parte nella provincia di Modena. Si distingue per la sua capacità di donare vini dalla vivace spuma con colore rosso rubino intenso e accesi riflessi violacei. Al naso regala profumi fruttati decisi, con note predominanti di ciliegia matura, prugna e piccoli frutti rossi, spesso accompagnate da accenti floreali e leggere sfumature erbacee.
Al palato il Lambrusco Maestri offre una struttura piena, fresca e armoniosa, sostenuta da una piacevole acidità e da una tipica leggerezza tannica che lo rende particolarmente beverino. I vini ottenuti da questo vitigno sono per lo più frizzanti o spumanti, sia in versione secca che amabile, e si caratterizzano per il loro equilibrio tra vivacità e morbidezza.
Ottimo con i salumi tipici emiliani, le lasagne, i tortelli d’erbetta e piatti ricchi come l’anatra all’arancia o arrosti di carne bianca. Perfetto anche con formaggi a media stagionatura, esalta la cucina tradizionale della bassa padana.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata