Il Malvasia di Candia è un antico vitigno aromatico a bacca bianca, particolarmente diffuso nelle regioni dell’Emilia-Romagna, Lazio e sud Italia. Il suo profilo aromatico è complesso e intrigante, caratterizzato da profumi intensi floreali di fiori d’arancio, glicine e acacia, accompagnati da note fruttate di pesca, mela matura e, talvolta, leggere sfumature di erbe aromatiche. Al palato si presenta morbido, fresco e di buona vivacità, con una piacevole persistenza gustativa e una tipica nota ammandorlata sul finale.
Le principali aree di produzione includono le colline piacentine e parmensi, dove la Malvasia di Candia viene vinificata sia in versione secca che dolce, spesso frizzante o spumantizzata, valorizzando la naturale aromaticità dell’uva. Da questo vitigno si ottengono vini giovani, di pronta beva, ma anche versioni più strutturate, ideali per l’invecchiamento.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono antipasti a base di salumi tipici emiliani, piatti di pesce delicati, risotti alle verdure e formaggi freschi. Le versioni dolci si sposano egregiamente con la pasticceria secca e dessert a base di mandorle o miele.