Vitigno bianco

Il Pignoletto è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, particolarmente diffuso nelle colline bolognesi e modenesi. Al naso offre un bouquet fresco e fruttato, caratterizzato da note di mela verde, pera, agrumi e delicate sfumature floreali di biancospino e fiori di campo; talvolta emergono leggere sensazioni erbacee. Al palato si distingue per la sua vivace acidità, una piacevole sapidità e un corpo snello, che sostengono un sorso armonico e rinfrescante. Le principali denominazioni che valorizzano il Pignoletto sono Colli Bolognesi Pignoletto DOCG e Pignoletto DOC, con vini che spaziano dallo stile fermo al brillante frizzante e spumante. Queste versioni sono notoriamente apprezzate per il perlage fine e la loro capacità di esaltare la freschezza varietale. Il Pignoletto si abbina egregiamente ad antipasti leggeri, piatti di pesce, insalate di mare, risotti alle verdure, carni bianche e formaggi freschi; ottimo anche come aperitivo, grazie alla sua versatilità e raffinatezza. Questo vitigno rappresenta una vera e propria espressione del territorio emiliano.

Le regioni principali del vitigno Pignoletto

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Pignoletto

Gioventù

Emilia-Romagna - Colli d'Imola - 2024

Dalfiume Nobilvini
Bottiglia (75cl)
Gioventù

Emilia-Romagna - Colli Bolognesi Pignoletto - 2024

Tenuta Santacroce
Bottiglia (75cl)