Il vitigno Forastera è una varietà a bacca bianca autoctona dell’isola di Ischia, in Campania, e in misura minore presente su alcune isole Pontine. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note fresche e floreali, con sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, accanto a delicati accenni di erbe mediterranee e sfumature agrumate. Al palato, i vini ottenuti da Forastera si distinguono per la vivace acidità e una buona sapidità, con una struttura snella e piacevolmente armonica.
Le principali aree di coltivazione sono le pendici e i terrazzamenti collinari dell’isola di Ischia, dove il clima mite, le brezze marine e i suoli vulcanici contribuiscono in modo determinante a definire il carattere del vitigno.
I vini prodotti con Forastera si presentano generalmente come bianchi secchi, giovani e freschi, talvolta in blend con altri vitigni locali come Biancolella. Sono vini da bere entro pochi anni dalla vendemmia, ideali per esaltare le loro qualità di freschezza.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono piatti a base di pesce e frutti di mare, antipasti leggeri, verdure grigliate e formaggi freschi, perfetti per valorizzare il profilo aromatico e la mineralità del Forastera.