Il Ginestra è un vitigno autoctono piemontese, presente principalmente nelle colline delle Langhe e del Monferrato, dove trova condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio la propria complessità. Al naso si distingue per un bouquet aromatico elegante e intrigante, con sentori predominanti di fiori bianchi, frutta a polpa gialla matura, agrumi e leggere note erbacee che ricordano la macchia mediterranea. Al palato si presenta equilibrato, dalla freschezza vivace e con una gradevole sapidità minerale che sostiene la struttura. Le note fruttate si integrano armoniosamente a sfumature di mandorla amara e accenti floreali persistenti.
I vini prodotti con Ginestra si declinano soprattutto in versioni bianche secche, caratterizzate da pulizia aromatica, complessità e una buona longevità. In alcune zone si trovano anche interpretazioni più strutturate o versioni affinamento su lieviti.
La versatilità del Ginestra lo rende ideale in abbinamento a piatti della cucina piemontese come antipasti misti, vitello tonnato e tajarin al burro, oltre a crudi di pesce, crostacei e formaggi a pasta molle freschi. Ottimo anche con risotti alle verdure di stagione e preparazioni a base di carni bianche.