Il Biancolella è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’isola d’Ischia, ma diffuso anche in altre aree della Campania e nella vicina Capri. Offre vini di grande freschezza e mineralità, caratterizzati da un profilo aromatico delicato ed elegante: al naso emergono sentori fruttati di agrumi, mela verde e pera, con lievi sfumature floreali di biancospino e ginestra; non mancano note saline e un leggero richiamo alle erbe mediterranee. Al gusto, il Biancolella si distingue per una buona sapidità, acidità vivace, equilibrio complessivo e un finale persistente, talvolta con leggere sensazioni ammandorlate.
Oltre che ad Ischia, si coltiva nelle zone costiere della Penisola Sorrentina e nei Campi Flegrei, dove esprime al meglio le peculiarità dei terreni vulcanici. I vini prodotti sono prevalentemente in versione secca, giovani e da bere entro alcuni anni dalla vendemmia, ma si trovano anche versioni più strutturate ottenute con moderato affinamento.
Ideale come aperitivo, il Biancolella si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei, zuppe di mare, insalate di mare, primi a base di verdure e formaggi freschi, esaltando i sapori senza sovrastarli.