Vitigno bianco

Il Passerina è un vitigno autoctono a bacca bianca dell’Italia centrale, particolarmente diffuso nelle Marche e in Abruzzo. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note fresche e delicate di fiori bianchi, frutta a polpa gialla come pesca e albicocca, accompagnate da sentori agrumati e leggere sfumature erbacee. Al palato si presenta snello, vivace e con una spiccata acidità che dona grande freschezza, equilibrio e piacevolezza di beva. La struttura è generalmente leggera o media, con un finale persistente e lievemente sapido.

Le principali regioni di coltivazione della Passerina sono le province di Ascoli Piceno, Fermo e Chieti. Qui, il vitigno viene utilizzato per produrre vini sia in versione ferma che spumantizzata, grazie alla sua naturale acidità e all’intensità aromatica. I vini Passerina si distinguono per la facilità di abbinamento gastronomico: sono ottimi con antipasti di mare, crudi di pesce, primi piatti di pesce, crostacei e fritture leggere. Eccellente anche con formaggi freschi e piatti vegetariani. La versione spumante si presta a essere degustata come aperitivo o accanto a piatti della cucina mediterranea delicata.

Le regioni principali del vitigno Passerina

Drapeau Italie Italia

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Passerina

Maturità

Abruzzo - Passerina - 2023

Masso Antico - Passerina
Bottiglia (75cl)
Maturità

Marche - Non Specificato - 2022

Tenimenti Bartolomei - Ciu Ciu
Bottiglia (75cl)
Gioventù

Abruzzo - Non specificato - 2024

Zaccagnini - Chronicon
Bottiglia (75cl)
Gioventù

Puglia - Alezio - 2024

Ciù Ciù - Oris
Bottiglia (75cl)