Il Nielluccio è un vitigno a bacca nera, originario della Corsica, che molti studiosi ritengono strettamente imparentato con il Sangiovese italiano. Il suo profilo aromatico si contraddistingue per sentori di piccoli frutti rossi, tra cui ciliegia e lampone, accompagnati da note speziate, floreali e, talvolta, un delicato accenno di macchia mediterranea. Al palato, i vini da Nielluccio mostrano una buona struttura, tannini vivaci ma ben integrati e una freschezza piacevole che dona equilibrio; il finale spesso regala leggere sfumature erbacee e una persistenza aromatica raffinata.
Le principali regioni viticole sono localizzate in Corsica, in particolare nell’AOC Patrimonio, cuore della produzione di questa varietà, dove si esprime in vini rossi e rosati. I vini rossi ottenuti dal Nielluccio sono tipici per la loro eleganza, sapidità e longevità, mentre i rosati sono freschi, fruttati e di grande bevibilità.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono carni rosse grigliate, arrosti di agnello, selvaggina leggera, formaggi stagionati e piatti di cucina mediterranea a base di erbe aromatiche, come ratatouille corsa o stufati di pesce saporiti.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata