La regione di Fergana, situata nell'est dell'Uzbekistan, è una terra poco conosciuta ma in piena espansione nel mondo dei vini. Accoccolata nel cuore della fertile valle di Fergana, questa regione gode di un clima continentale, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, ideale per la coltivazione della vite. I suoli variegati, che vanno dalla sabbia al terriccio, apportano una ricchezza e una diversità ai vitigni coltivati. Storicamente, la viticoltura in questa regione risale all'epoca della Via della Seta, evocando un sapere ancestrale. Oggi, Fergana è principalmente conosciuta per i suoi vini rossi robusti e i suoi bianchi aromatici. I vitigni autoctoni come il Rkatsiteli e il Saperavi condividono la ribalta con varietà internazionali, offrendo una tavolozza enologica ricca e diversificata. Il recente sviluppo delle tecniche di vinificazione e l'impegno dei viticoltori locali per la qualità hanno permesso a Fergana di consolidarsi sulla mappa degli appassionati di vino. Esplorare i vini di Fergana significa scoprire la dinamica e promettente faccia del viticoltura uzbeka, perfetta per i gestori di cantine desiderosi di arricchire la loro collezione con annate uniche.