| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Vigneti delle Dolomiti |
| Tenuta | J. Hofstätter |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 22,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2021 - 2022
|
Maturità
2023 - 2025
|
Apice
2026 - 2028
|
Declino
2029 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 80 % |
| Pinot Bianco | 20 % |
J. Hofstätter Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 è un vino bianco secco proveniente dal cuore del Trentino-Alto Adige, una regione celebre per la produzione di vini freschi, minerali e di grande tipicità. Il vino nasce da vigneti situati alle pendici delle Dolomiti, dove i suoli sono prevalentemente composti da ghiaia, calcare e porfido, garantendo una buona drenatura e conferendo al vino eleganza e finezza aromatica. Le uve impiegate, tipicamente varietà autoctone e internazionali a bacca bianca come Pinot Bianco, Chardonnay o Sauvignon (a seconda del taglio di casa Hofstätter), sono raccolte a piena maturazione e vinificate in acciaio per preservare freschezza e integrità aromatica. Il millesimo 2021 si distingue per la buona escursione termica e un clima favorevole, capace di regalare vini dai profumi intensi e dalla vivace acidità.
La regione del Trentino-Alto Adige vanta una lunga storia vinicola, influenzata sia dalla tradizione italiana che da quella mitteleuropea. Il clima alpino, caratterizzato da estati fresche e inverni rigidi, oltre ai venti che soffiano tra le montagne, contribuisce a uno sviluppo aromatico particolarmente accentuato nei vini bianchi di questa zona. La presenza del fiume Adige e delle valli circostanti, unita alla mineralità dei suoli, rendono questo terroir particolarmente vocato alla produzione di vini giovani, fragranti, con note floreali e fruttate.
Per valorizzare la freschezza e la vivacità di questo vino, si consiglia di abbinarlo a piatti leggeri di pesce d’acqua dolce, come la trota alla mugnaia, oppure a specialità regionali quali gli asparagi bianchi del Trentino con salsa bolzanina. Ottimo anche in abbinamento a antipasti di verdure, primi a base di erbe aromatiche di montagna o formaggi freschi come il caprino.
La degustazione di questo vino dà il meglio di sé servito a una temperatura compresa tra 8 e 10°C, per esaltarne la fragranza e la piacevole acidità, garantendo una beva elegante e raffinata.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vigneti delle Dolomiti J. Hofstätter - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.