| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2003 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Vigneti delle Dolomiti |
| Tenuta | Lunare |
| Cuvée | 2003 |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 45,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2003 - 2005
|
Maturità
2006 - 2010
|
Apice
2011 - 2017
|
Declino
2018 - 2027+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Gewurztraminer | 100 % |
Il Lunare 2003 dei Vigneti delle Dolomiti IGT è un vino bianco che incarna la raffinatezza dei grandi bianchi alpini italiani. Proveniente dalla cantina Lunare, questa cuvée si distingue per il suo connubio di eleganza e complessità, tipica dei vini bianchi del Trentino-Alto Adige. L’annata 2003, caratterizzata da un clima particolarmente caldo, ha conferito al vino una struttura ricca e una maturità aromatica notevole. Anche se non sono specificati i vitigni esatti di questa cuvée, nella denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT si utilizzano spesso varietà come Gewürztraminer, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. La vinificazione, tradizionalmente attenta, valorizza le peculiarità di ciascun vitigno, con fermentazioni a temperatura controllata e affinamento sulle fecce fini, per esaltare la complessità aromatica.
La regione del Trentino-Alto Adige è un’oasi vinicola circondata dalle Dolomiti, un ambiente unico per clima e suoli. Il clima alpino, caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce una lenta maturazione delle uve, preservando freschezza ed eleganza. I terreni sono ricchi di calcare, porfidi e sedimenti morenici, fattori che donano mineralità e profondità ai vini. La storia vinicola di questa regione è profondamente legata alle culture germanica e italiana, che si riflettono anche nello stile e nella varietà produttiva.
Questo bianco di grande struttura si accompagna a piatti importanti come risotti ai funghi porcini, trote alle erbe delle Dolomiti, ma anche a piatti più elaborati come tartare di salmone o formaggi freschi di capra. Ottimo l’abbinamento con la cucina regionale, come i canederli al burro o un brasato di vitello alle erbe alpine.
Per apprezzare appieno la complessità e l’eleganza del Lunare 2003, si consiglia una temperatura di servizio tra 10 e 12°C. Sarebbe ideale aprirlo qualche minuto prima della degustazione, in modo che possa esprimere al meglio il suo bouquet aromatico.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vigneti delle Dolomiti Lunare - 2003 - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.