| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2004 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Cusumano |
| Cuvée | Nero d'Avola |
| Grado alcolico | 13,5 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 48,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2005 - 2006
|
Maturità
2007 - 2011
|
Apice
2012 - 2018
|
Declino
2019 - 2023+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | 100 % |
Il Cusumano Nero d'Avola Sicilia IGT 2004 è un vino rosso di grande carattere, prodotto nell’entroterra siciliano, dove il vitigno Nero d'Avola trova la sua espressione più autentica. Ottenuto da una selezione attenta delle uve Nero d'Avola, questo vino rappresenta l’archetipo del rosso isolano: corposo, intenso e profumato. Il millesimo 2004 beneficia di condizioni climatiche ideali, che hanno donato maturità e concentrazione al frutto. La vinificazione, pur senza dettagli specificati, è basata generalmente su una fermentazione tradizionale in acciaio, seguita da un affinamento che, per i vini di Cusumano, può prevedere qualche mese in bottiglia per esaltare bouquet e morbidezza.
La Sicilia vanta una delle tradizioni vitivinicole più antiche del Mediterraneo. Il clima mite, con estati calde e secche, e inverni moderati, permette un’eccellente maturazione delle uve. I suoli, spesso vulcanici e calcarei, conferiscono ai vini complessità, struttura e una spiccata mineralità. Nell’area della Sicilia IGT, i vigneti si estendono tra le colline interne e le zone costiere, permettendo al Nero d'Avola di esprimere note di frutta nera matura, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche.
A tavola, il Cusumano Nero d'Avola si abbina magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Si consiglia accostato a secondi di carne rossa, arrosti, cacciagione e guanciale brasato. Tra le specialità siciliane, incredibile con l’agnello al forno con erbe mediterranee o la caponata di melanzane. Piacevole anche con formaggi stagionati o ragù tradizionali.
Per apprezzare pienamente le sue qualità, si consiglia di servire questo Nero d'Avola a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo lasciato ossigenare in decanter per almeno mezz’ora, così da esaltare il suo profilo aromatico ed i tannini setosi. Perfetto per una degustazione meditata o per accompagnare un pranzo conviviale.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Cusumano - Nero d'Avola - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.