| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Puglia |
| Denominazione | Susumaniello Salento |
| Tenuta | Schola Sarmenti |
| Cuvée | Cubardi |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 10,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2024
|
Maturità
2025 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Primitivo | 100 % |
La Cuvée Cubardi 2022 di Schola Sarmenti è un vino rosso di grande personalità, prodotto nel cuore del Salento, in Puglia, una delle regioni più vocate d’Italia per la viticoltura. Questa etichetta si distingue per un taglio autentico, profondamente legato alle antiche tradizioni locali, dove il Primitivo viene spesso protagonista in purezza o in blend armoniosi. Il millesimo 2022 si presenta con un colore rosso rubino intenso, profondo e brillante. Al naso emergono profumi avvolgenti di frutti a bacca nera maturi come prugna e mora, arricchiti da note speziate di pepe nero, sentori di tabacco dolce e leggere sfumature balsamiche. In bocca è strutturato, morbido, con tannini setosi e una lunga persistenza fruttata che conclude con eleganza. La vinificazione avviene con cura estrema: le uve vengono raccolte a maturazione ottimale e vinificate tradizionalmente per esaltare la ricchezza aromatica e la tipicità del terroir, con un affinamento parziale in legno che regala complessità senza sovrastare la freschezza del frutto.
Il Salento, situato all’estremità meridionale della Puglia, gode di un clima caldo e soleggiato, determinante per la piena maturazione delle uve. Il terreno, composto prevalentemente da argille rosse miste a pietra calcarea, conferisce ai vini una mineralità distintiva e un’invidiabile struttura. Storicamente, questa zona ha saputo reinventarsi: da territorio di vini principalmente robusti e generosi destinati al taglio, si è trasformata negli ultimi decenni in una culla di etichette pregiate capaci di raccontare il carattere mediterraneo e la passione dei viticoltori locali.
In abbinamento, la Cuvée Cubardi trova la sua espressione ideale con piatti ricchi e saporiti della tradizione pugliese, come le orecchiette al ragù di cinghiale, le bombette di carne alla griglia oppure con una parmigiana di melanzane. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura e arrosti di carne rossa.
Per apprezzare appieno la complessità aromatica e la morbidezza di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, possibilmente dopo averlo lasciato ossigenare per alcuni minuti in un calice ampio.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Susumaniello Salento Schola Sarmenti - Cubardi - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.