| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Vini del Trentino-Alto Adige |
| Tenuta | Rotaliana |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,04 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2029
|
Apice
2030 - 2034
|
Declino
2035 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Lagrein | 100 % |
Il vino proveniente dalla regione del Trentino-Alto Adige, nella denominazione Trentino-Alto Adige DOC, è un rosso del 2023 dal carattere giovane e promettente. Questa zona è nota per la sua capacità di produrre vini di alta qualità, grazie a un terroir unico caratterizzato da montagne elevate e valli profonde. Sebbene non specifichi il blend, i vini rossi di questa regione sono spesso prodotti con varietà autoctone come il Teroldego, il Lagrein e la Schiava. La vinificazione, pur non essendo dettagliata in questo caso, nella regione mette spesso in evidenza tecniche moderne che rispettano la tradizione, producendo vini eleganti con un equilibrio eccellente tra acidità e tannini.
Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni vitivinicole più settentrionali d'Italia, beneficiando di un clima alpino con estati calde e inverni rigidi. Questo clima, insieme ai terreni fertili composti da sedimenti glaciali e fluviali, contribuisce a dare al vino una freschezza e complessità aromatica che attrae molti palati. La storia enologica della regione è antica, risalente all'epoca romana, e oggi si distingue per la sua capacità innovativa di integrare pratiche viticole sostenibili.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo vino rosso del Trentino-Alto Adige si presta perfettamente a piatti saporiti tipici della regione come il gulasch di manzo, i canederli al sugo di carne o un tagliere di formaggi stagionati. Può anche accompagnare bene arrosti di maiale o agnello.
Per la degustazione, è consigliabile servire questo vino a una temperatura di circa 16-18°C per esaltare al meglio i suoi aromi e il profilo gustativo. Assicurati di lasciarlo respirare un po' prima di servirlo per permettere alle sue caratteristiche di venire alla luce.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vini del Trentino-Alto Adige Rotaliana - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.