| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Puglia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Cantina Diomede |
| Cuvée | Canace |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 14,50 € |
|---|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero di Troia | 100 % |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
La Cuvée Canace de la Cantina Diomede rappresenta un tipico rosso delle Puglie, territorio dal grande potenziale vitivinicolo. Nonostante sia un vino non millesimato e non dotato di una denominazione precisa, la menzione IGT garantisce comunque attenzione nella produzione e selezione delle uve. Spesso, le cuvée pugliesi si fondano su varietà autoctone come il Nero di Troia, il Primitivo o il Negroamaro. Questi vitigni conferiscono al vino un'intensa carica aromatica, con profumi di frutti neri maturi, accenni speziati e talvolta note di tabacco, liquirizia e cacao. La vinificazione tipica del territorio prevede lunghe macerazioni per estrarre colore, profumi e struttura, mentre l’affinamento, anche parzialmente in legno, ammorbidisce i tannini pur mantenendo la freschezza della frutta.
La regione delle Puglie gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, influenzate dai venti provenienti dal mare Adriatico e dallo Ionio. I suoli sono perlopiù calcarei con presenza di argilla e sabbia, favorendo la ricchezza e la complessità dei vini. La viticoltura pugliese affonda le sue radici nell’antichità, già dai tempi dei Greci e dei Romani, e oggi rappresenta uno dei cuori pulsanti della produzione vinicola italiana, soprattutto per i vini rossi morbidi, corposi e intensamente fruttati.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Canace si sposa a meraviglia con piatti strutturati come arrosti di agnello, stufati di selvaggina, ragù di carne, oppure con formaggi stagionati come il caciocavallo podolico. Tra i piatti tipici pugliesi, risulta ottimo accanto alle orecchiette al ragù, alle bombette di carne o alla classica parmigiana di melanzane.
Il consiglio di degustazione è di servire questo vino a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, dopo averlo eventualmente lasciato respirare in decanter per un’ora: così potrà esprimere al meglio tutta la sua ricchezza aromatica e la piacevole rotondità del sorso.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cantina Diomede - Canace possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.