Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2006 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Bertani |
Grado alcolico | 15 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 89,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2006 - 2008
|
Maturità
2009 - 2013
|
Apice
2014 - 2025
|
Declino
2026 - 2035+
|
Il vino Amarone della Valpolicella DOC Bertani 2006 è un'eccellenza enologica veneta. Realizzato con uve Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino rosso secco si distingue per la sua complessità e struttura. Il millesimo 2006 è caratterizzato da una maturità notevole e da un sapore concentrato. Il processo di vinificazione prevede l'appassimento delle uve, una tradizione secolare che consiste nel lasciarle seccare per mesi prima di una lenta fermentazione, che dona al vino ricchezza e intensità. La regione della Valpolicella, situata in Vénétie, è famosa per il suo clima mite influenzato dal vicino Lago di Garda e dai venti freschi delle Alpi. Il suolo calcareo argilloso conferisce ai vini una minerale eleganza, mentre la storicità vitivinicola della regione arricchisce le etichette con un patrimonio unico.
Per accompagnare un Amarone della Valpolicella, servire piatti ricchi e saporiti è essenziale. Arrosti di carne rossa o selvaggina come cervo e cinghiale si abbinano magnificamente con la struttura e l'intensità del vino. I formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano sono eccellenti per contrastare la forte personalità del vino. Piatti tipici della regione, come il brasato al vino Amarone e il risotto all'Amarone, sposano perfettamente le caratteristiche organolettiche del vino, offrendo un'esperienza culinaria completa.
Per una degustazione ottimale, consigliamo di servire l’Amarone della Valpolicella Bertani 2006 a una temperatura di 18-20°C. È consigliabile decantare il vino un'ora prima del servizio, per consentire agli aromi complessi di aprirsi completamente ed esprimere appieno la loro armonia.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Bertani - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.