Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2011 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Bertani |
Grado alcolico | 15 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 89,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2015
|
Maturità
2016 - 2020
|
Apice
2021 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
L'Amarone della Valpolicella Bertani 2011 è un vino rosso secco di grande complessità e struttura. Prodotto nella celebre regione vinicola della Vénétie, questo Amarone è un esempio classico del suo genere. L'uvaggio tipico comprende varietà autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, che, una volta raccolte, vengono lasciate appassire per un periodo che va dai tre ai quattro mesi. Questo processo conferisce al vino una concentrazione di sapori e una struttura tannica importante. Il millesimo 2011 si caratterizza per un'annata di grande equilibrio, con un ottimo grado di maturazione delle uve.
La Vénétie, nota non solo per l'Amarone ma anche per la produzione di altri vini pregiati, gode di un clima mite grazie alla vicinanza del Lago di Garda, che mitiga le temperature. Il terreno calcareo-marnoso della Valpolicella, con le sue colline ben esposte, offre un habitat ideale per la viticoltura, imprimendo ai vini una firma minerale e un'acidità piacevolmente fresca. La storia vitivinicola della Vénétie affonda le sue radici nei tempi antichi, con tradizioni che si sono tramandate per generazioni, conferendo ai vini lo stile inconfondibile che conosciamo oggi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, l'Amarone della Valpolicella è un vino che predilige pietanze ricche e saporite. Si sposa perfettamente con stracotti di manzo, brasati e selvaggina. È un compagno ideale anche per formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino. Se desideri un abbinamento regionale, prova il vino con i "bigoli all'Amarone", una pasta tradizionale che esalta le caratteristiche del vino.
Per apprezzare appieno le qualità di questo Amarone, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 18-20°C. Lascialo respirare per almeno un'ora prima della degustazione per permettere al bouquet aromatico di aprirsi completamente, rivelando così il suo profilo complesso e avvolgente.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Bertani - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.