Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2004 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Delle Venezie |
Tenuta | Cantine della Corte |
Cuvée | Arnesano |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 27,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2004 - 2006
|
Maturità
2007 - 2010
|
Apice
2011 - 2015
|
Declino
2016 - 2023+
|
La Cuvée Arnesano 2004 delle Cantine Della Corte è un vino rosso proveniente dalla denominazione Delle Venezie DOC, una delle aree più dinamiche e riconosciute della regione Veneto. Sebbene il nome "Cuvée" suggerisca un assemblaggio, le informazioni specifiche sui vitigni utilizzati non sono indicate; tuttavia, la zona è storicamente rinomata per uvaggi a base di Merlot, Cabernet Sauvignon e altre varietà autoctone e internazionali. Il millesimo 2004, ormai con oltre vent’anni di affinamento, offre l’occasione rara di gustare un vino che ha potuto sviluppare profondità aromatica e complessità grazie all’invecchiamento. La vinificazione, tipica della zona, valorizza la freschezza del frutto nei primi anni, permettendo poi una maturazione che esalta nota terziarie come tabacco, pelle e spezie dolci in bottiglia.
La regione del Veneto gode di un clima temperato, caratterizzato da inverni miti e estati calde, grazie anche all'influenza mitigatrice dell’Adriatico e ai venti che scorrono lungo le Prealpi. I suoli variano notevolmente ma presentano spesso una buona componente ghiaiosa, ideale per la viticoltura e in particolare per la produzione di vini rossi strutturati ma eleganti. La storia vitivinicola del Veneto affonda le radici nell’epoca romana e la zona delle Venezie ha conquistato negli ultimi decenni una posizione di rilievo grazie alla qualità e alla versatilità dei suoi vini.
Per gli abbinamenti, questa cuvée ormai matura offre il meglio con piatti strutturati come brasati di manzo al Valpolicella, selvaggina in umido oppure uno stufato di cinghiale alla veneta. Ottimo anche con formaggi stagionati come l’Asiago vecchio o il Monte Veronese, così da valorizzare sia la ricchezza aromatica che la morbidezza del tannino ormai vellutato.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, aprendo la bottiglia almeno un’ora prima del servizio e, se possibile, decantando per favorire l’ossigenazione e la liberazione dei profumi maturi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Delle Venezie Cantine Della Corte - Arnesano - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.