| Confezionamento | Mezza bottiglia (37,5cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini fortificati |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2004 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Gambellara |
| Tenuta | Azienda Agricola Cavazza |
| Cuvée | Capitel Santa Libera Selva |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Mezza bottiglia (37,5cl) | |
| 2025 | 18,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2004 - 2006
|
Maturità
2007 - 2011
|
Apice
2012 - 2019
|
Declino
2020 - 2028+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Garganega | 100 % |
La Cuvée Capitel Santa Libera Selva 2004 dell’Azienda Agricola Cavazza è un vino bianco fortificato secco proveniente dalla denominazione Gambellara DOC, in Veneto. Questo vino, dai riflessi dorati luminosi, nasce da una selezione attenta delle uve, probabilmente a prevalenza di Garganega, un vitigno autoctono che caratterizza la zona. Il 2004, annata ormai matura, ha sicuramente donato complessità ed eleganza al bouquet aromatico, arricchendo i tipici sentori floreali e fruttati di sfumature evolute come miele d’acacia, mandorla tostata, agrumi canditi e note di erbe aromatiche. La fortificazione aggiunge struttura e persistenza gustativa, pur mantenendo una piacevole freschezza e una vena minerale.
La zona di Gambellara si trova nella provincia di Vicenza, tra le prime colline ai piedi dei Monti Lessini. Il terroir è caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, capaci di conferire ai vini una particolare sapidità e note distintive di pietra focaia. Il clima è mite, temperato e ventilato, con buone escursioni termiche tra giorno e notte: tutto ciò favorisce una maturazione lenta delle uve, rafforzando l’acidità naturale e la complessità aromatica. La storia di Gambellara si intreccia con la produzione vinicola sin dall’epoca romana, mentre la DOC, istituita nel 1970, tutela e valorizza questa tradizione.
Il Capitel Santa Libera Selva si sposa magnificamente con piatti della tradizione veneta come il baccalà mantecato, le sarde in saor o il risotto al tastasal, dove la sapidità e la struttura del vino bilanciano la ricchezza dei sapori. Ottimo anche con formaggi stagionati e a pasta dura, oppure piatti a base di funghi e pollame nobile, grazie alla sua personalità e al finale asciutto.
Per apprezzarne al meglio le sfumature, consiglio una degustazione intorno ai 10-12°C, servendolo in calici ampi che possano esaltare la complessità degli aromi. Se possibile, lasciate il vino ossigenare qualche minuto nel bicchiere: scoprirete l’evoluzione continua dei profumi e dei sapori che solo un grande bianco veneto fortificato può regalare.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini fortificati grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini fortificati con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini fortificati in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Gambellara Azienda Agricola Cavazza - Capitel Santa Libera Selva - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini fortificati tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini fortificati o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini fortificati in un attimo.