| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Alto Adige |
| Tenuta | Lagrein J.Hütte (Cantina Produttori Bolzano) |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 9,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2029
|
Apice
2030 - 2033
|
Declino
2034 - 2038+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Lagrein | 100 % |
Il Lagrein J.Hütte della Cantina Produttori Bolzano, nell’annata 2024, rappresenta un’eccellenza tra i rossi altoatesini. Ottenuto da uve Lagrein in purezza, un vitigno autoctono dell’Alto Adige, è noto per la sua intensità aromatica e la sua struttura. Le uve, raccolte nella zona DOC Alto Adige, beneficiano di un clima particolare e di tecniche di vinificazione che rispettano la tradizione locale: dopo una macerazione a temperatura controllata, il vino affina in botti di rovere, sviluppando corpo e complessità. Il colore si presenta di un rosso rubino profondo, mentre al naso emergono note di frutti di bosco maturi, violetta, cacao e leggere nuance speziate. In bocca, il Lagrein rivela tannini vellutati, una piacevole freschezza e una persistenza gustativa che invita a un altro sorso.
La regione del Trentino-Alto Adige è una delle più vocate d’Italia per la produzione di vini di qualità. Il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, dovute alla vicinanza delle Alpi e all’influsso delle correnti d’aria fresche. I suoli alluvionali, ricchi di argilla e porfido, offrono il substrato ideale per la crescita del Lagrein, che esprime al meglio in questi terreni minerali la sua personalità decisa e autentica. La viticoltura locale vanta una storia secolare, intrecciata tra tradizione mitteleuropea e cultura italiana, dando vita a vini unici per carattere ed eleganza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Lagrein trova il suo ideale compagno con piatti ricchi della tradizione altoatesina: spezzatino di cervo con polenta, canederli allo speck, arrosto di vitello in salsa di funghi. Si sposa magnificamente anche con formaggi stagionati e salumi affumicati. La sua struttura lo rende adatto anche a piatti più rustici come stufati di selvaggina o brasati.
Per una degustazione ottimale, è consigliabile servire il Lagrein J.Hütte tra i 16 e i 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per esaltarne appieno i profumi e la morbidezza dei tannini. Il vino darà il meglio di sé se accompagnato a un piacevole momento conviviale e a una cucina sostanziosa e saporita.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alto Adige Lagrein J.Hütte (Cantina Produttori Bolzano) - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.