 
     
        | Confezionamento | Bottiglia (75cl) | 
|---|---|
| Tipo | Vini | 
| Colore | Rosso | 
| Annata | 2009 | 
| Paese | Italia | 
| Tipo di Denominazione | DOC | 
| Regione | Trentino-Alto Adige | 
| Denominazione | Alto Adige | 
| Tenuta | Cantina Produttori Colterenzio, Girlan | 
| Cuvée | Merlot Riserva | 
| Fase attuale | 
        Declino
 | 
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 35,50 € | 
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
| 
                        Gioventù
                 
                    2009 - 2011
                 | 
                        Maturità
                 
                    2012 - 2015
                 | 
                    Apice
             
                2016 - 2022
             | 
        Declino
 
                2023 - 2028+
             | 
| Vitigno | Percentuale | 
|---|---|
| Merlot | 100 % | 
La Cuvée Merlot Riserva 2009 della Cantina Produttori Colterenzio, situata a Girlan nell’Alto Adige, rappresenta una splendida espressione di questo vitigno bordolese nel contesto alpino italiano. Il Merlot, raccolto in un’annata che si è contraddistinta per un clima equilibrato tra sole e freschezza notturna, è vinificato con metodi tradizionali: fermentazione in vasche di acciaio inox per preservare la purezza del frutto, seguita da un lungo affinamento in botti di rovere, caratteristica delle versioni "Riserva" che conferisce complessità, tannicità setosa e un bouquet avvolgente di frutti rossi in confettura, tabacco, cioccolato e leggeri sentori speziati.
L’Alto Adige è una regione unica nel panorama vitivinicolo italiano, incastonata tra i rilievi delle Dolomiti. Il clima subalpino, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce la lenta maturazione dell’uva, mentre i suoli ghiaiosi-morenici garantiscono un eccellente drenaggio. La tradizione viticola risale a tempi antichissimi, grazie alla presenza dei Romani. Oggi, la regione è sinonimo di qualità e finezza, soprattutto per chi sa valorizzare appieno vitigni internazionali come il Merlot.
Per un abbinamento ideale, consiglio piatti strutturati di carne: stufati di manzo, selvaggina in umido con polenta, oppure un classico gulasch altoatesino. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Trentingrana o pecorini a media stagionatura. Un’alternativa interessante potrebbe essere la pasta al ragù di cinghiale, che si integra perfettamente con la morbidezza e la ricchezza del vino.
Per valorizzarne al meglio profumi e struttura, servire questa Cuvée Merlot Riserva 2009 a una temperatura di 16-18°C, possibilmente decantando il vino per almeno un’ora per favorire l’apertura degli aromi complessi. Da degustare in calici ampi per esaltarne tutta la profondità e la raffinatezza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alto Adige Cantina Produttori Colterenzio, Girlan - Merlot Riserva - 2009 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.
