| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 1997 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Giulio Ferrari |
| Cuvée | Riserva del Fondatore |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 350,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1997 - 1999
|
Maturità
2000 - 2006
|
Apice
2007 - 2016
|
Declino
2017 - 2026+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
Il vino in questione è la celebre Cuvée Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1997, un'eccellenza assoluta tra gli spumanti italiani metodo classico. Prodotto esclusivamente con uve Chardonnay selezionate, raccolte manualmente da vigneti situati ad alta quota nei migliori cru del Trentino, il 1997 si distingue per eleganza, profondità e finezza. La vinificazione segue i rigorosi dettami del metodo tradizionale, con una lunga permanenza sui lieviti che si protrae spesso oltre dieci anni, donando al vino straordinaria complessità aromatica e una struttura cremosa e avvolgente. Il millesimo 1997 è considerato una delle migliori espressioni di questa cuvée, vero punto di riferimento della spumantistica italiana di alta gamma.
Il Trentino-Alto Adige è una delle zone più vocate d'Italia per la produzione di vini spumanti. Il clima alpino, caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce la maturazione lenta delle uve, preservando freschezza e aromaticità. I suoli calcarei e ricchi di minerali contribuiscono alla finezza e alla mineralità dei vini. La storia vitivinicola di questa regione affonda le radici nell’epoca romana, ma è nel Novecento che il metodo classico ha trovato in Trentino la sua terra d’elezione, anche grazie al lavoro pionieristico della famiglia Ferrari.
Data la ricchezza e la complessità della Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1997, si abbina magnificamente a piatti raffinati come carpacci di pesce crudo, ostriche, tartare di tonno, crostacei ma anche piatti gourmet a base di funghi porcini o tartufo bianco. Ottimo anche con piatti tipici della cucina trentina come i canederli allo speck oppure con piatti a base di trota affumicata.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo spumante eccezionale a una temperatura compresa tra 8 e 10°C, preferibilmente in calici ampi da vino bianco in modo da permettere ai profumi complessi di sprigionarsi al meglio. Si raccomanda inoltre di lasciar il vino riposare qualche minuto nel bicchiere prima di degustarlo, per coglierne la straordinaria evoluzione aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Spumanti con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Spumanti come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Giulio Ferrari - Riserva del Fondatore - 1997 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.