Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2006 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Foradori |
Cuvée | Teroldego |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 29,90 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2007 - 2008
|
Maturità
2009 - 2013
|
Apice
2014 - 2020
|
Declino
2021 - 2025+
|
Il vino in questione è un Teroldego Rotaliano 2006 della cantina Foradori, un rosso proveniente dal Trentino-Alto Adige, una delle regioni più affascinanti dell'Italia per la produzione vinicola. Il Teroldego è un vitigno autoctono che si esprime al meglio su terreni alluvionali e ghiaiosi tipici del Campo Rotaliano. Questo millesimo del 2006 si distingue per la sua complessità e struttura, grazie a un'annata caratterizzata da un clima ottimale, che ha favorito una maturazione graduale delle uve, affinando le caratteristiche aromatiche del vino. Solitamente, il Teroldego di Foradori viene affinato in botti di rovere, conferendo profondità e una leggera nota speziata.
Il Trentino-Alto Adige è una regione conosciuta per i suoi contrasti climatici: le montagne offrono freschezza alle viti, mentre il terreno calcareo mescolato a depositi alluvionali garantisce mineralità ai vini. Storicamente, la regione è un crocevia di culture, il che si riflette nella diversità dei suoi vini.
In termini di abbinamenti, questo Teroldego è perfetto con piatti ricchi e saporiti. Si sposa magnificamente con carni rosse alla griglia, stufati e selvaggina, esaltando al contempo piatti della tradizione locale come il gulasch trentino o i canederli al Ragù di cervo. Inoltre, un tagliere di formaggi stagionati e affumicati si abbina egregiamente a questo vino.
Per l’ottimale degustazione, si consiglia di servire il Teroldego Rotaliano a una temperatura di 16-18°C. Questo permetterà di apprezzarne a pieno i complessi aromi di frutti scuri, le nuance speziate e il suo vellutato equilibrio. Prima del servizio, un breve passaggio in decanter può ulteriormente arricchire l'esperienza gustativa, liberando tutti i suoi raffinati profumi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Foradori - Teroldego - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.