Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec OSEA Nero d'Avola Il Casale 2004 Italie Sicile DOC
Sicilia - Non specificato
Il Casale
OSEA Nero d'Avola
2004

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2004
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Sicilia
Denominazione Non specificato
Tenuta Il Casale
Cuvée OSEA Nero d'Avola
Grado alcolico 13,5 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 55,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée OSEA Nero d'Avola 2004 de Il Casale rappresenta un'affascinante espressione del vitigno simbolo della Sicilia: il Nero d'Avola. Proveniente dall'annata 2004, questo vino rosso si distingue per la sua struttura, la complessità aromatica e un'affinatura che oggi regala morbidezza e profondità. Il Nero d'Avola, noto per i suoi profumi intensi di frutta rossa matura, spezie e talvolta note balsamiche, incarna tutta la ricchezza del territorio siciliano. La vinificazione, sebbene non specificata in dettaglio, probabilmente prevede una buona maturazione sia in botte che in bottiglia, come consente l’evoluzione tipica di questo vitigno per un vino ormai ben maturo.

La Sicilia è una terra di grande tradizione vinicola, con un clima mediterraneo caldo, caratterizzato da inverni miti ed estati lunghe e secche, ideali per la maturazione delle uve a bacca rossa. I suoli sono spesso di natura vulcanica o calcarea, ricchi di minerali che conferiscono struttura e personalità unica ai vini. La storia vitivinicola dell'isola affonda le sue radici nell’antichità, ma negli ultimi decenni ha vissuto una rinascita grazie alla valorizzazione delle varietà autoctone come il Nero d’Avola, oggi orgoglio locale e ambasciatore della Sicilia nel mondo.

Per gli abbinamenti gastronomici, questa Cuvée OSEA Nero d'Avola si accompagna magnificamente a piatti ricchi e saporiti. Consigliato in particolare con carni rosse arrosto o stufate, agnello al forno, ragù siciliano con pasta fresca, oppure con i tipici involtini di melanzane alla siciliana. Anche i formaggi stagionati o erborinati trovano uno splendido compagno in questo vino generoso.

Per esaltare al meglio le sue doti organolettiche, si consiglia di degustare il vino a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C, magari dopo averlo lasciato ossigenare qualche minuto in caraffa, così da apprezzarne tutta la complessità sviluppata in ormai due decenni di affinamento.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Il Casale - OSEA Nero d'Avola - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.