Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Cusumano |
Cuvée | Alta Mora |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 23,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2014 - 2015
|
Maturità
2016 - 2019
|
Apice
2020 - 2024
|
Declino
2025 - 2030+
|
L’Alta Mora di Cusumano 2013 è un vino rosso siciliano che nasce sulle pendici dell’Etna, anche se l’appellazione specifica non è indicata. La cuvée è frutto di un attento assemblaggio di varietà autoctone, con il Nerello Mascalese come protagonista principale, vitigno emblematico di questo territorio. Il millesimo 2013 riflette perfettamente le condizioni favorevoli di quell’annata, caratterizzata da una maturazione lenta e regolare delle uve. I suoli vulcanici, ricchi di minerali, donano eleganza, freschezza e una spiccata mineralità al vino, mentre l’altitudine dei vigneti contribuisce a uno sviluppo aromatico intenso. La vinificazione, anche se non specificata nei dettagli, tende solitamente alla valorizzazione del frutto e alla conservazione del carattere territoriale. Il risultato è un vino strutturato e complesso, dai profumi di piccoli frutti rossi, spezie dolci e lievi sentori di erbe mediterranee.
La Sicilia, e in particolare l’area etnea, rappresenta una delle realtà viticole più affascinanti d’Italia. Qui il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono la concentrazione aromatica delle uve e la conservazione della freschezza. I terreni di origine vulcanica sono un unicum: profondi, sciolti e straordinariamente fertili, essi conferiscono ai vini una nota sapida e una complessità unica. La storia del vino siciliano affonda le radici in epoche antichissime, ma è negli ultimi decenni che ha raggiunto livelli qualitativi d’eccellenza, grazie a produttori virtuosi come la famiglia Cusumano.
L’Alta Mora si abbina meravigliosamente a piatti di carne arrosto, cacciagione da piuma e formaggi stagionati. Un’accoppiata classica della cucina locale vede il vino accompagnare un coniglio alla stimpirata, salsiccia grigliata o melanzane alla parmigiana. Ottimo anche con primi piatti strutturati come la pasta alla Norma.
Per apprezzare al meglio tutte le sfumature di questo rosso siciliano, consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo una breve aerazione in decanter se possibile per favorire l’espressione aromatica del vino.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cusumano - Alta Mora - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.