Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Principe di corleone |
Cuvée | Cabernet Sauvignon |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 28,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2015
|
Maturità
2016 - 2019
|
Apice
2020 - 2024
|
Declino
2025 - 2030+
|
Il Principe di Corleone Cabernet Sauvignon 2013 è un vino rosso siciliano che fa onore alla sua origine e al prestigio del vitigno internazionale. Ottenuto al 100% da uve Cabernet Sauvignon, questo vino mostra al naso tipici sentori varietali di ribes nero, mora matura, leggere sfumature erbacee e una trama speziata che ricorda il pepe nero e la vaniglia, segno di un passaggio in legno possibile ma elegante. In bocca spicca per struttura, tannini morbidi ma ben presenti, freschezza equilibrata dalla generosità del frutto maturo, con un finale persistente e dai toni leggermente balsamici. Il millesimo 2013 offre una maturità interessante, con l’evoluzione degli aromi terziari di cuoio e tabacco che arricchiscono l’esperienza degustativa.
La Sicilia, terra di grandi contrasti, gode di un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti, fattore che consente una maturazione ottimale delle uve, soprattutto per varietà robuste come il Cabernet Sauvignon. La peculiarità dei suoli varia dalle argille profonde alle pietre vulcaniche, regalando ai vini profondità e mineralità uniche. Storicamente, la Sicilia ha sempre accolto vitigni “stranieri”, adattandoli alla sua identità e dando origine a vini potenti ma anche raffinati, capaci di affrontare un lungo affinamento.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Cabernet Sauvignon siciliano si sposa magnificamente con piatti robusti della tradizione locale come l’agnello al forno con erbe mediterranee, il coniglio alla stimpirata o formaggi stagionati come il pecorino siciliano. La sua struttura permette inoltre di accompagnarlo bene a brasati, arrosti misti e, per chi apprezza la cucina internazionale, a una tagliata di manzo ai ferri.
Per gustarlo al meglio, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 16-18°C, con una breve ossigenazione in decanter per consentire l’espressione completa del bouquet aromatico e la morbidezza dei tannini maturi. Questo vino può essere apprezzato ora, ma non deluderà anche con qualche anno ancora in cantina.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Principe di Corleone - Cabernet Sauvignon - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.