Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Buio Mesa 2023 Italie Sardaigne Carignano del Sulcis DOC
Sardegna - Carignano del Sulcis
Mesa
Buio
2023

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2023
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Sardegna
Denominazione Carignano del Sulcis
Tenuta Mesa
Cuvée Buio
Fase attuale
Gioventù

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 13,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Carignano del Sulcis DOC “Buio” 2023 della cantina Mesa è un affascinante esempio di rosso sardo moderno, realizzato principalmente da uve Carignano, vitigno a bacca rossa tipico del sud-ovest della Sardegna. Il millesimo 2023 esalta la vivacità del frutto e la freschezza della varietà, con una vinificazione attenta che mira a esprimere l’identità territoriale senza sovrastrutture. Il Carignano viene coltivato nei terreni sabbiosi e calcarei del Sulcis, in piccoli appezzamenti tradizionali che beneficiano dell’influenza marina e dei venti miti. Il vino si presenta di un bel colore rosso rubino, con profumi intensi di frutti rossi maturi, macchia mediterranea, note speziate e un leggero sentore salmastro tipico della zona. In bocca è fresco, dotato di un tannino fine e rotondo, equilibrato da una buona acidità e una chiusura sapida e persistente.

La regione del Sulcis, nel sud-ovest della Sardegna, affonda le sue radici in una storia millenaria di viticoltura favorita da un microclima unico. Vicinanza al mare, forte insolazione, venti costanti e scarsa piovosità creano le condizioni ideali per un’uva ricca di carattere e struttura. I suoli sabbiosi hanno anche salvaguardato le viti a piede franco dal flagello della fillossera, permettendo di mantenere intatte antiche tradizioni locali. L’identità del Carignano del Sulcis si riflette nel suo stile schietto ma elegante, con vini sempre più apprezzati in Italia e nel mondo.

A tavola, il Buio di Mesa si abbina splendidamente ai piatti tradizionali della cucina sarda come il maialetto arrosto, l’agnello al mirto, i culurgiones ripieni di patate ed erbe, ma offre interessanti combinazioni anche con carni rosse grigliate, stufati di selvaggina, pecorino stagionato o primi piatti robusti a base di sughi di carne. Se preferisci la cucina internazionale, prova l’accostamento con tajine di agnello o cous cous speziati.

Per la degustazione consigliata, il vino va servito a una temperatura di 16-18°C in calici ampi, che favoriscano l’ossigenazione e la percezione degli aromi più complessi. Se giovane come il 2023, può essere stappato anche poco prima del servizio per apprezzarne la freschezza fruttata.

Altra annata

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Carignano del Sulcis Mesa - Buio - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.