| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Langhe |
| Tenuta | Piero Benevelli |
| Cuvée | Nebbiolo |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 19,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2028
|
Apice
2029 - 2032
|
Declino
2033 - 2037+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Langhe DOC Nebbiolo 2023 di Piero Benevelli è un vino rosso che esprime pienamente la tipicità di questo vitigno straordinario. Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, provenienti dalle colline del Piemonte, questo vino si distingue per il suo profilo fresco e vibrante, tipico delle annate più giovani. L'annata 2023 si caratterizza per una vinificazione attenta, finalizzata a preservare la purezza del frutto e l'eleganza naturale del Nebbiolo, con fermentazione in acciaio e un affinamento che esalta tannini fini e aromaticità floreale. In degustazione si presenta di colore rosso rubino brillante, con sentori di violetta, piccoli frutti rossi e un delicato accenno speziato.
La regione del Piemonte, e in particolare la denominazione Langhe, è uno dei territori più vocati alla viticoltura d’eccellenza. Il clima è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde ma ventilate, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte che favorisce l’accumulo di aromi nelle uve. I suoli delle Langhe sono composti principalmente da marne calcaree ricche di minerali, che donano ai vini una struttura raffinata e una piacevole mineralità. Questa zona vanta una lunga tradizione enologica che ha reso celebri i suoi vini nel mondo, grazie anche al connubio tra il sapere contadino e l’innovazione tecnica.
Il Nebbiolo delle Langhe si abbina perfettamente a piatti tipici della tradizione piemontese come gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, il brasato di manzo al Barolo oppure un risotto ai funghi porcini. La sua freschezza e la finezza tannica gli permettono di accompagnare anche formaggi semi-stagionati e salumi locali, esaltando le sfumature delle diverse pietanze senza sovrastarle.
Per una degustazione ottimale si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo un breve periodo di ossigenazione per valorizzare al meglio i suoi aromi delicati e la sua vivace struttura. Un Nebbiolo giovane e nitido, capace di regalare grandi soddisfazioni già ora ma anche di evolvere positivamente nei prossimi anni.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Langhe Piero Benevelli - Nebbiolo - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.