| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbera d'Asti |
| Tenuta | Barbera Sei Castelli |
| Cuvée | Ventiforti |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 11,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2026
|
Maturità
2027 - 2029
|
Apice
2030 - 2032
|
Declino
2033 - 2038+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 100 % |
Barbera Sei Castelli 2024 è un vino rosso secco prodotto nella rinomata zona della Barbera d'Asti DOC, nel cuore del Piemonte. Ottenuto principalmente dal vitigno Barbera, questa cuvée Ventiforti riflette lo stile vivace e fruttato tipico della denominazione. Il millesimo 2024 si preannuncia fresco e armonioso, con le classiche note di ciliegia rossa, prugna matura e un accenno di violetta, sostenute da una piacevole freschezza acida e tannini moderati, che rendono il vino versatile e facile da abbinare. La vinificazione avviene in acciaio, esaltando la purezza del frutto e preservando la tipica vivacità della Barbera.
Il territorio di produzione, il Monferrato Astigiano, è caratterizzato da colline morbide e suoli prevalentemente argillo-calcarei, ideali per esaltare l’acidità e gli aromi fruttati della Barbera. Il clima temperato, con inverni freddi ed estati calde ma ventilate, favorisce una maturazione lenta delle uve, conferendo eleganza e complessità ai vini. La storia viticola della regione risale a molti secoli fa e ha contribuito a definire l’identità enologica del Piemonte, che oggi è considerato uno dei patrimoni vinicoli più importanti d’Italia.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, Barbera Sei Castelli si sposa magnificamente con i piatti tipici della cucina piemontese: agnolotti del plin al ragù, brasato di manzo, bollito misto e salumi locali come la salsiccia di Bra. La sua freschezza lo rende perfetto anche con pizze rustiche, lasagne e formaggi semistagionati. Ottimo anche con piatti di carne bianca in umido o con una semplice parmigiana di melanzane.
Consiglio di degustare questo Barbera a una temperatura di servizio tra i 16 e i 18°C, così da esaltarne la vivacità e l’intensità aromatica. Una breve ossigenazione nel bicchiere permetterà al vino di aprirsi e offrire tutte le sue sfumature fruttate e speziate.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Barbera Sei Castelli - Ventiforti - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.