Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Barbera d'alba Prunotto 2024 Italie Piémont Barbera d'Alba DOC
Piemonte - Barbera d'Alba
Prunotto
Barbera d'alba
2024

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2024
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbera d'Alba
Tenuta Prunotto
Cuvée Barbera d'alba
Fase attuale
Gioventù

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 19,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Barbera d'Alba DOC 2024 di Prunotto è un vino rosso vivace e di carattere, ottenuto esclusivamente da uve Barbera, uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte. Questo millesimo 2024 si annuncia giovane e fresco, con un colore rubino brillante e una spiccata intensità aromatica: profumi di ciliegia matura, prugna, piccoli frutti rossi e violetta si fondono a lievi accenni speziati che derivano da una vinificazione attenta e generalmente svolta solo in acciaio o in botti di legno grandi, per esaltare la purezza varietale. La Barbera, notoriamente acidula e poco tannica, offre un sorso succoso, di grande bevibilità, con note fresche che persistono piacevolmente nel finale.

Il Piemonte, patria d’origine di questo vino, è una regione dal fascino unico. Nelle colline delle Langhe, i pendii argilloso-calcarei garantiscono complessità e mineralità ai vini, mentre il clima continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche, contribuisce a preservare fragranza aromatica e acidità naturale nelle uve. La storia della denominazione Barbera d'Alba è antica, con radici profonde nella cultura contadina e una crescente valorizzazione negli ultimi decenni grazie all'attenzione dei produttori locali come Prunotto, che coniugano tradizione e innovazione enologica.

Ideale con la cucina piemontese, questo Barbera d'Alba si abbina perfettamente a piatti regionali come agnolotti al ragù, tajarin al sugo di carne, bollito misto e il classico brasato al Barbera. Fuori dai confini locali, accompagna piacevolmente salumi, arrosti di carni bianche, lasagne e formaggi di media stagionatura. Il suo carattere versatile lo rende interessante anche con pizze rustiche o parmigiana di melanzane.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, così da valorizzarne la freschezza aromatica, la vivacità e l’eleganza tipiche della Barbera giovane. Si presta ad un consumo immediato, ma può regalare gradevoli sorprese dopo uno o due anni di affinamento in bottiglia.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Alba Prunotto - Barbera d'alba - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.