| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Monfortino Riserva |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 3 500,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2025
|
Maturità
2026 - 2033
|
Apice
2034 - 2053
|
Declino
2054 - 2068+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo "Monfortino" Riserva 2019 di Giacomo Conterno rappresenta uno dei vertici assoluti dell’enologia piemontese e italiana. Prodotto esclusivamente nelle migliori annate, è ottenuto da uve nebbiolo coltivate nei cru storici di Serralunga d’Alba. Il millesimo 2019 si caratterizza per una stagione favorevole: primavera fresca, estate equilibrata e maturazione delle uve omogenea, elementi che hanno contribuito a creare un vino di grande struttura e profondità. La vinificazione segue i metodi tradizionali, con fermentazioni lunghe in tini di legno e un affinamento prolungato in grandi botti di rovere, che permette una perfetta fusione tra la trama tannica e le componenti aromatiche, regalando al vino una complessità unica e una capacità di invecchiamento straordinaria.
Il Barolo nasce nel cuore delle Langhe, una delle zone vinicole più celebri del Piemonte. Questo territorio è caratterizzato da colline argilloso-calcaree, esposte a sud e sud-ovest, che donano alle uve nebbiolo eleganza e longevità. Il clima è continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde ma mai eccessive, fattori ideali per una lenta e completa maturazione del nebbiolo. La storia del Barolo è legata alle famiglie nobili piemontesi e ha contribuito a diffondere la fama del vino italiano nel mondo già dall’Ottocento. Giacomo Conterno, storico punto di riferimento della denominazione, continua questa tradizione con rigore e uno stile inconfondibile.
Il Barolo Monfortino, per la sua struttura imponente e la ricchezza aromatica, si abbina perfettamente a piatti importanti della cucina piemontese come il brasato al Barolo, la lepre in civet, lo stufato di manzo o la finanziera. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, oltre a preparazioni arricchite da tartufo bianco d’Alba. Per esaltare al massimo le sue qualità, si consiglia di aprire la bottiglia e decantarla almeno due ore prima del servizio. Va servito in ampi calici a una temperatura di 18-20°C, in modo da permettere al bouquet complesso e ai tannini vellutati di esprimersi pienamente.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Monfortino Riserva - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.