| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2008 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Monfortino Riserva |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 4 200,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2008 - 2014
|
Maturità
2015 - 2022
|
Apice
2023 - 2042
|
Declino
2043 - 2057+
|
Il Barolo Monfortino Riserva 2008 di Giacomo Conterno è uno dei più grandi vini rossi d’Italia, nonché una vera e propria icona del territorio piemontese. Prodotto esclusivamente nelle migliori annate dalla selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai cru di Cascina Francia, questo vino viene affinato per molti anni in grandi botti di rovere prima di essere immesso sul mercato. Il millesimo 2008 si distingue per la sua eleganza, profondità e complessità straordinarie, esprimendo il carattere austero e longevo tipico della produzione di Conterno. Il lungo affinamento arricchisce il bouquet con note terziarie di cuoio, tabacco, spezie dolci e sottobosco, mentre in bocca il sorso è potente, ricco, sostenuto da una trama tannica autorevole che promette ulteriori evoluzioni nel tempo.
Il Barolo nasce nella zona collinare delle Langhe, una delle aree viticole più prestigiose d’Italia. Qui i terreni con marne calcareo-argillose, ricchi di microelementi, e il clima continentale con buone escursioni termiche tra giorno e notte creano condizioni ideali per la coltivazione del Nebbiolo, un vitigno esigente ma capace di regalare vini di rara complessità e longevità. La tradizione vitivinicola delle Langhe affonda le sue radici nel XIX secolo, quando il Barolo cominciò a essere riconosciuto come “il re dei vini, il vino dei re”, diventando simbolo stesso dell’eccellenza piemontese.
Vino aristocratico e strutturato, il Barolo Monfortino Riserva 2008 si esalta abbinato a piatti importanti, come brasati di manzo alla piemontese, stufati di selvaggina, agnolotti al sugo d’arrosto o risotto al tartufo bianco d’Alba. Formaggi stagionati a pasta dura, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano ben invecchiato, rappresentano altre scelte d’eccezione per un abbinamento territoriale.
Per cogliere al meglio la sua ricca struttura e il suo complesso aromatico, si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di servizio compresa tra 17 e 19°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter anche per alcune ore. Il Barolo Monfortino Riserva 2008 può essere apprezzato già oggi ma possiede un potenziale d’invecchiamento di decenni per chi desidera custodirlo in cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Monfortino Riserva - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.