| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2014 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Marchesi di Barolo |
| Cuvée | Sarmassa |
| Grado alcolico | 14 % |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 81,83 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2014 - 2018
|
Maturità
2019 - 2023
|
Apice
2024 - 2033
|
Declino
2034 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC “Cuvée Sarmassa” 2014 dei Marchesi di Barolo rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo, cépage unico e autoctono del Piemonte. Il millesimo 2014 è stato caratterizzato da un andamento climatico complesso, con una primavera piovosa che ha richiesto un’attenta gestione in vigna e un’estate fresca, seguita da un settembre mite che ha permesso una maturazione lenta delle uve, donando al vino grande eleganza e finezza. Il vigneto Sarmassa si distingue per le marne calcareo-argillose che regalano al vino mineralità, struttura e profondità; la vinificazione avviene tradizionalmente con una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni, che accordano armoniosamente profumi e tannini.
La zona del Barolo, cuore delle Langhe, è famosa per la sua straordinaria vocazione vitivinicola. I terreni collinari, composti da stratificazioni argillose e calcaree, associati a un clima continentale con significative escursioni termiche, contribuiscono alla complessità aromatica e alla longevità dei vini. Fin dal XIX secolo il Barolo è riconosciuto come il “Re dei Vini” e la storia dei Marchesi di Barolo si intreccia con quella del territorio, portando un’eredità di eccellenza e innovazione.
Il Barolo Cuvée Sarmassa 2014 trova il suo abbinamento ideale con piatti ricchi e strutturati: grandi arrosti di carni rosse, brasato al Barolo, selvaggina in umido e formaggi stagionati come il Castelmagno. Ottimo anche con la tipica finanziera piemontese, oppure con i risotti impreziositi da tartufo bianco d’Alba che valorizzano la complessità aromatica del vino.
Per apprezzare al meglio tutte le sfumature di questo Barolo, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter. Questa attenzione permette al bouquet elegante di aprirsi pienamente, offrendo un’esperienza di degustazione indimenticabile.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Marchesi di Barolo - Sarmassa - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.